Descrizione
Il corso RSPP Datore di lavoro permette ai datori di lavoro che vogliono ricoprire il ruolo di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione per la propria azienda di acquisire le competenze in materia di sicurezza e salute indispensabili alla tutela dei lavoratori, secondo quanto previsto dal comma 2, art. 34 del D.lgs. 81/2008 e s.m.i. e dall’accordo Stato Regione del 21/12/2011. I corsi sono articolati in funzione della classificazione di rischio dell’azienda, in base al settore ATECO di appartenenza ed hanno durata differente. L’attestato finale, valido su tutto il territorio nazionale, è spendibile nel mondo del lavoro e può costituire titolo per l’ammissione e/o selezione in concorsi pubblici.
Destinatari:
Datori di lavoro che svolgono direttamente il compito di RSPP.
Obiettivi
Obiettivo del corso è quello di formare i datori di lavoro che vogliono svolgere personalmente il compito di RSPP all’interno della propria realtà aziendale e mira a: fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse all’attuazione e alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro; sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), progettuali (riduzione o eliminazione dei rischi), decisionali (scelta di interventi preventivi adeguati).
Contenuti
Il percorso formativo i cui contenuti minimi sono conformi all’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, prevede i seguenti moduli:
Modulo 1: Normativo – giuridico
Modulo 2: Gestionale – gestione ed organizzazione della sicurezza
Modulo 3: Tecnico – individuazione e valutazione dei rischi
Modulo 4: Relazionale – formazione e consultazione dei lavoratori
Il corso si conclude con la verifica finale.
Durata: 16 ore (Rischio Basso) – 32 ore (Rischio Medio) – 48 ore (Rischio Alto).
Metodologia didattica: Lezioni frontali, esercitazioni teoriche e pratiche, dimostrazioni.
Docenti: Docenti di fascia A in possesso delle qualifiche previste dal D.I. 6/03/2013, con esperienza quinquennale in materie giuridiche e in salute e sicurezza sul lavoro e professionisti del settore.
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
- La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
- Il sistema di qualificazione delle imprese
- I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
- La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi
- La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
- Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)
- I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
- La gestione della documentazione tecnico amministrativa
- L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze
- I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- Il rischio da stress lavoro-correlato
- I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi
- I dispositivi di protezione individuale
- La sorveglianza sanitaria
- L’informazione, la formazione e l’addestramento
- Le tecniche di comunicazione
- Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
- La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza